Passa ai contenuti principali

Le pagine della nostra vita...

Ritorniamo a parlare di films!
Questa volta la recensione e' di Giada!!!



Film tratto dall'omonimo romanzo di Nicholas Sparks




cast: Ryan Gosling, Rechel Mcadams, James Garner, Gena Rowlands

regia di: Nick Cassavates

Trama: Allie e Noah si incontrano una sera di un carnevale ed è subito amore. Un amore contrastato dai genitori di lei, in particolare dalla madre che riesce a dividerli. Poco dopo la loro separazione scoppia la seconda guerra mondiale e Noah si arruola mentre Allie diventa infermiera. Conosce così un giovane soldato, Lon, ricco e di buona famiglia.
I due si fidanzano con l'approvazione dei genitori di Allie, ma a pochi giorni dalle nozze Allie vede sul giornale una foto di Noah che dopo essere tornato dalla guerra ha realizzato il loro sogno: restaurare una vecchia casa. Allie capisce che prima di iniziare la sua nuova vita con Lon deve chiudere definitivamente col passato. Ma è veramente tutto finito?



Recensione: La storia ha inizio nei giorni nostri, in un ospizio che affaccia sul lago. Qui consciamo due anziani, un uomo e una donna, lui con un libro tra le mani artritiche che sfoglia le pagine consumate mentre lei lo guarda un pò timorosa, un pò incuriosita. L'uomo comincia a leggere e di colpo ci ritroviamo catapultati negli anni quaranta, la calma della casa di riposo sostituita dal ritmo incalzante delle giostre, i suoni della festa, la calca della gente. Il tutto fa da cornicie all'incontro tra due ragazzi, Allie e Noah, due giovani di diversa estrazione sociale, ma attratti irrimediabilmente l'uno dall'altra. Prende così il via la loro storia d'amore, una storia intensa, vissuta senza un attimo di respiro quasi che sappiano di non avere futuro.
E infatti ad un certo punto il loro idillio viene distrutto da una madre convinta che il denaro e l'estrazione sociale siano più importanti di tutto, di sicuro più di un amore estivo.
Separati, i due giovani prenderanno strade diverse, lei si costruirà una vita, mentre lui si dedicherà a realizzare quelli che erano stati i loro sogni insieme. La loro separazione durerà sette anni, fino a quando Allie capirà che deve vedere Noah per l'ultima volta prima di poter andare avanti con la sua vita.
La forza del loro amore, l'attrazione, la passione sono così forti ed intensi che si percepiscono in ogni momento del film. Il loro primo incontro dopo i tanti anni passati fa restare col cuore in attesa una reazione da lui, sommerso dal chiacchericcio incessante di lei. Poche parole escono dalle sue labbra, parole che sagnano il loro destino: vuoi entrare un momento?
Questo meraviglioso film è tratto da un libro altrettanto bello: le pagine della nostra vita di Nicolas Sparks.
Le stesse intense emozioni descritte nel libro vengono riprodotte con maestria nel film, non facendo rimpiangere la carta stampata. Come accade nelle trasposizioni cinematografiche di libri, ci sono delle differenze, ma a mio parere trascurabili, niente che riesca comunque ad intaccare la magia che Sparks voleva trasmettere al lettore.


Giada!




Grazie Giada!!


C'e' una bella novita' nel web!!

Nasce un nuovo sito dedicato al cinema!
Troverete di tutto un po'...
Chi poteva essere l'ideatore....se non la nostra Silvia???

CINEMIAMO...

...il piacere del cinema [cinemiamo]

Commenti

  1. Brava Giada!
    Una bella recensione per un bel film... mi hai fatto venire voglia di leggere anche il libro!!
    ^^
    bacio
    llucya73

    RispondiElimina
  2. Beh... che dire? Incuriosita dalla recensione mi sono messa in cerca del libro e l'ho trovato! Spero di poter trovare presto il tempo per leggerlo!
    Complimenti per la bella recensione!

    Laura

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal