I calici libriamo,
lo champagne mesciamo
alla salute della Bella noi brindiamo
Con nastri e paillettes
noi gaudenti ammalia
con cosce bianche e sode
nell'Eden ci confina.
Con voce da sirena
il mondo fa dimenticare
orsù beviamo,
giovani in eterno vogliam restare
Mi immagino così la scena di un cafè-chantat (o caffè concerto), con una bellezza sul palco, la Sciantosa, di stoffa (poca) brillante abbigliata, e giovani aristocratici con occhi da triglia, che applaudono, fischiano, battono i piedi quale omaggio alle sue canzoni (?!).
Le sciantose erano le regine del cafè-chantant: il loro passato un mistero, per rendere il personaggio intrigante e malizioso, parlavano con finti accenti stranieri e costruivano storie d'amore con uomini famosi per accrescere ancora di più la loro popolarità.
Il termine sciantosa è un'italianizzazione (o meglio una storpiatura in dialetto napoletano) della parola francese chanteuse, che significa "cantante": inizialmente, infatti, …
lo champagne mesciamo
alla salute della Bella noi brindiamo
Con nastri e paillettes
noi gaudenti ammalia
con cosce bianche e sode
nell'Eden ci confina.
Con voce da sirena
il mondo fa dimenticare
orsù beviamo,
giovani in eterno vogliam restare
Mi immagino così la scena di un cafè-chantat (o caffè concerto), con una bellezza sul palco, la Sciantosa, di stoffa (poca) brillante abbigliata, e giovani aristocratici con occhi da triglia, che applaudono, fischiano, battono i piedi quale omaggio alle sue canzoni (?!).
Le sciantose erano le regine del cafè-chantant: il loro passato un mistero, per rendere il personaggio intrigante e malizioso, parlavano con finti accenti stranieri e costruivano storie d'amore con uomini famosi per accrescere ancora di più la loro popolarità.
Il termine sciantosa è un'italianizzazione (o meglio una storpiatura in dialetto napoletano) della parola francese chanteuse, che significa "cantante": inizialmente, infatti, …