Passa ai contenuti principali

L'amante del guerriero...




...di Johanna Lindsey!


Direttamente dalla scrivania di Emma.



L’amante del guerriero è stato uno dei primi libri della Lindsey che ho letto, circa dieci anni fa. Ricordo che l’avevo trovato in biblioteca e che mi aveva incuriosita la copertina e soprattutto la prefazione….

“Nell’anno 2139, la fiera e temeraria amazzone Tedra decide di liberare Kystran, il suo pianeta, dal giogo del malvagio Crad. Esperta nel combattimento, ma non nelle schermaglie d’amore, la bellissima vergine armata vola, in compagnia dell’inseparabile computer, in un mondo dove i guerrieri regnano incontrastati e dove l’attende l’incontro con l’uomo che riuscirà ad accendere il fuoco inestinguibile della passione: Challen, il magnifico, sensuale barbaro dalla pelle bronzea e il fascino irresistibile…..,”

Che dire?!
L’ho riletto con piacere, e anche con un pizzico di invidia e divertimento.

Invidia perché a leggere di macchinari futuristici che farebbero felici tutte le casalinghe di questo mondo non si può che dire: magari ci fosse quella cosa!, magari si potesse fare così!….. Divertimento perché il libro in alcuni punti è davvero spassoso, ci sono delle battute che ti fanno spanciare dalle risate.

Tedra, come dice il riassuntino sopra, è una vera guerriera, forte e coraggiosa, che però non sa cosa sia l’amore.
Rifiuta gli uomini del suo pianeta, che giudica non adatti a lei, infatti è in cerca di un uomo che sia in grado di dominarla ma anche di accettarla per quello che è.

Challen invece è il classico omaccione muscoloso, l’uomo padrone, dalla mentalità medievale:uomo=padrone, donna=sottomessa

Nel libro il loro rapporto viene sottoposto a diverse prove, litigano, si sfidano, e per colpa di una sfida persa lei promette di fare tutto quello che lui desidera per un mese, ma per fortuna alla fine l’amore trionfa.

Come un po’ in tutti i libri della Lindsey le scene d’amore sono abbastanza frequenti, ma nulla di troppo esagerato, ben descritte e appassionanti.

Ecco uno dei brani del libri che mi è piaciuto di più:

“…..non permetterò che tu soffra”
“Non lo permetterai?” E si sforzò di ridere ”Mi stai uccidendo”
L’abbraccio si allentò, ma solo perchè Challen la girò per guardarla in faccia
“ Devi smetterla con questa storia di tornare a casa, donna. Quando il tuo servizio sarà finito tu non mi lascerai. Io tornerò da te, nel tuo mondo e farò quello che va fatto, ma poi tu tornerai con me e rimarrai qui.”
“E se rifiutassi?”
“Allora non ti darò l’aiuto di cui hai bisogno”
“Mi stai ricattando?” chiese alterata.
“Si”
Lo guardò trattenendo la voglia di gridare e di ridere al tempo stesso.
“ Non sai nemmeno in cosa ti stai lasciando coinvolgere”
“Non importa. Lo capisci che non ti lascerò mai andare via? Mi hai donato il tuo amore….”
“Me lo riprendo…” cercò di interromperlo,senza successo.
“Melo hai donato, ora è mio, non più tuo, non puoi riprenderlo. Io ti do la mia vita da tenere finchè morirò.”


Tedra ebbe la sensazione che quelle parole fossero in qualche modo impegnative. Ebbe la sensazione che lui l’amasse, anche senza esserne cosciente. Questi barbari hanno davvero bisogno di rivedere le loro convinzioni, soprattutto quelle che i guerrieri non provano alcun sentimento.
Con quelle parole il suo guerriero l’aveva conquistata…

Una donna solitaria impara cosa vuol dire avere una famiglia, e un uomo tutto d’un pezzo impara a lasciarsi andare e ad amare.
Insomma è un libro che si legge d’un fiato, coinvolgente e appassionante.




Emma

Commenti

  1. Ciao Rosaria, la copertina originale � bellissima e corrisponde in pieno alla descrizione dei protagonisti! Grazie mille per avermi fatto fare questa prima esperienza con una recensione. Un bacione a tutte, Emma

    RispondiElimina
  2. Come priam recensione,e' andata piu' che bene!
    grazie per il tuo contributo!
    ^__^
    juneross

    RispondiElimina
  3. Io credo che sia una recensione molto carina...
    A me ha fatto venire voglia di leggerlo!
    Complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal