Passa ai contenuti principali

Decalogo...romantico!!

Continuiamo a restare nel tema:
"Perche' leggere Barbara Cartland?"

Direttamente dalla scrivania di Lucetta:


Ho saputo recentemente che ripubblicano qualche titolo di Barbara Cartland, che per molti sono il prodromo del genere rosa /sentimentale.
Questa notizia mi ha fatto pensare.
Recentemente, ho sentito spesso di persone interessate ai suoi libri, a volte per i titoli, altre per le copertine, altre per le trame e altre ancora per Lady Barbara in sé, così chic, sempre ingioiellata e vestita di rosa o bianco, appartenente lei stessa a un periodo non troppo distante dall’epoca di cui scriveva!!

Spesso, però, chi ha approcciato qualche suo titolo si è detta perplessa, trovando i suoi libri a volte un po’ prevedibili, altre un po’ insoddisfacenti, rispetto a letture di firme più attuali. Più raramente l’interesse iniziale è stato soddisfatto.

Io ho letto i suoi libri a circa 13/14 anni… (un bel 20 anni fa! ^^) li prendevo a mia nonna e… via, in immersione nel rosa mangiando caramelle alla fragola o al ratafià, nascosta nella stanza del cucito della nonnina!
Ebbene, memore di quei pomeriggi, ho stilato un decalogo.


DIECI MOTIVI PER LEGGERE LA CARTLAND.
Anche se le sue storie possono parere ingenue e in qualche modo “candide”, è bello leggere i Cartland:


1) Lady Barbara è stata, essa stessa, con le sue perle e i suoi abiti di pizzo, quella che oggi definiremmo “un personaggio”.
2) I suoi libri hanno di fatto anticipato il filone della commedia brillante e sentimentale.
3) La “dama in rosa” ha creato una quantità di trame spesso richiamate, ancora oggi, dalle autrici del genere.
4) I suoi libri riguardano il passato, e per una volta sono anche stati scritti nel passato!
5) Il suo stile è arguto ed elegante, garbato e distensivo.
6) Il linguaggio e la trama mostrano l’evoluzione del genere rosa che, come tutti i generi, ha avuto un’origine e ha una trasformazione costante.
7) Le storie sono fresche e a volte insolite, sicuramente diverse da quelle di oggi.
8) L’accuratezza dei particolari rende i suoi libri piccole perle di precisione e fascino.
9) I personaggi sono coerenti e perfettamente contestualizzati nella loro epoca, senza alcuna modernizzazione.
10) Leggere – qualsiasi libro scritto bene – è cultura!



Lucetta

Commenti

  1. Lucetta cara.....condivido il tuo decalogo....complimenti!
    Spero che chi ancora non ha letto nulla di Lady Barbara si cimenti presto.
    Una sola cosa vorrei aggiungere, i suoi libri possono essere letti da chiunque....anche dalle bambine!
    Un bacio
    Caty ;)

    RispondiElimina
  2. Ci ho provato, giuro, ne ho letti alcuni...ma non mi sono piaciuti!
    Forse, avendo cominciato a leggere rosa poco tempo fa, sono troppo attaccata ai romanzi 'moderni'...

    Mira

    RispondiElimina
  3. Inutile dirlo,... condivido tutto quello che hai detto Lucetta.
    Indubbiamente non era solo una grande scrittrice, ma anche un "personaggio"!^_^

    RispondiElimina
  4. La Cartland è una stella fulgida nel firmamento del rosa...
    da leggere assolutamente, fa sognare in modo garbato e puramente romantico e pur non dando un profilo psicologico approfondito dei personaggi, sa catturare e coinvolgere la lettrice.

    da non perdere!!!!!!!!!!!

    noco

    RispondiElimina
  5. questa estate ho letto alcuni romanzi di Lady Barbara riproposti da Harlequin e devo dire che, come sempre quando leggo un Suo romanzo, sono rimasta affascinata dai personaggi mai scontati, dalle trame divertenti ma soprattutto dalla "pulizia" del Suo stile, mai volgare...insomma quelli della Cartland per me non sono dei romance ma I ROMANCE e sarei proprio contenta se qualche casa editrice prendesse in considerazione la ristampa omnia dei romanzi di Lady Barbara.

    Angelica72

    RispondiElimina
  6. ciao angelica72, hai notato che da alcuni anni, La Harlequin sta pubblicando tutti gli inediti della Cartland?

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug...

Delly....

Direttamente dalla scrivania di Artemis: Eccomi di nuovo ragazze a parlarvi di un argomento a me caro. A dire il vero ho qualche problema a farlo, mi sento stranamente emozionata. La nostra grande ospite, Ross, me ne ha dato incarico qualche ora fa ed io, da allora, non faccio che pensarci. Il motivo di questa mia sensazione non saprei individuarlo, è una sensazione strana e indefinibile. Forse è collegata con l’ammirazione che provo per tutto ciò che si nasconde dietro lo pseudonimo Delly. Tutto ebbe inizio quando ero bambina e cominciai a leggere libri che non erano solo favole per bambini. Quando andavo a trovare mia zia mi soffermavo davanti ad una libreria che lei teneva nel soggiorno e lì leggevo i titoli dei libri esposti cercando l’ispirazione. Fu così che un giorno sfiorai con le dita la costina di un Delly. Lo presi in prestito e iniziò così la mia conoscenza. Non so quanto ci misi a leggerlo e non so neanche se il primo mi piacque. So però che quando leggo il nome Delly, qua...

Primo Give- away: Chi voglio sei tu!

Per dare a tutte la possibilita' di vincere una copia del romanzo Chi voglio sei tu, di Mariangela Camocardi , che troverete in edicola a partire dai primi di Dicembre, in questo give-away potrete lasciare due commenti, entrambi validi per l'estrazione. Nel primo commento , bastera' lasciare il vostro nome o nick e condividere sui vostri canali la notizia, se ne avete naturalmente. Nel secondo commento (FACOLTATIVO) potrete lasciare le vostre risposte al test La sciantosa che e' in te, che potrete leggere cliccando su CONTINUA LEGGERE. Avete tempo per lasciare i vostri commenti fino al 6 dicembre 2011 Dimenticavamo, insieme al romanzo il vincitore ricevera' a casa anche questa stupenda creazione di Silver Rose: un appendi-borse Burlesque, che sembra creato apposta per questa settimana speciale. Ogni tanto il mondo fa il giro all'incontrario,non vi pare? E' vero che ci propone nuovi macchingegni tecnologici,ma allo stesso tempo ci ripronone v...