Cosa accadrebbe se la Befana e Babbo Natale, non riuscissero piu' a decifrare i messaggi inviati loro dai bambini? Eppure, i poverini, hanno cambiato perfino gli occhiali, ma niente di niente: "qll /cmq/ ttt/ tvb/" , non hanno alcun senso per loro.
Si ritiene necessaria l'intervento di una bambina speciale Gelsomina e del suo piccolo amico Managgia, che dovranno indagare sul perchè, invece delle parole, i ragazzi, si esprimono con dei geroglifici incomprensibili!
E tra una pizza e un baba', tra lotte con personaggi fantastici il lieto fine e' assicurato.
Chi era presente alla seconda edizione de La vie en Rose, ha gia' saputo in anteprima di questo nuovo progetto di Mariangela Camocardi.
Signora Camocardi, da dove viene l'idea di scrivere una fiaba per bambini, che si incentra sul linguaggio moderno degli sms?
Ciribala', che tra l'altro ha delle illustrazioni molto belle e "azzeccate", e' una fiaba che si puo' gia' trovare nelle librerie della Lombardia oppure presso l'editore Carlo Alberti.
Cosa aggiungere? Domani vi daremo ancora un piccolo incipit della fiaba e ....viva le rose nostre!
P.s. Per acquistare questa fiaba, basta chiedere alle librerie se siete in Lombardia, oppure scrivere direttamente all'editore alberti@albertilibraio.it
Si ritiene necessaria l'intervento di una bambina speciale Gelsomina e del suo piccolo amico Managgia, che dovranno indagare sul perchè, invece delle parole, i ragazzi, si esprimono con dei geroglifici incomprensibili!
E tra una pizza e un baba', tra lotte con personaggi fantastici il lieto fine e' assicurato.
Chi era presente alla seconda edizione de La vie en Rose, ha gia' saputo in anteprima di questo nuovo progetto di Mariangela Camocardi.
Signora Camocardi, da dove viene l'idea di scrivere una fiaba per bambini, che si incentra sul linguaggio moderno degli sms?
Il progresso è inarrestabile, d'accordo, ma ho scritto Ciribalà perchè credo che la nostra lingua, così musicale e ricca di vocaboli che la rendono unica, vada preservata dai barbarismi. Molti termini di uso comune fino a pochi anni fa stanno scomparendo, come carità, altruismo, dignità, ideale, etica, rispetto, giustizia, uguaglianza e altre ancora. Inoltre ho seguito dibattiti di approfondimento su questo argomento e ho sentito molti psiclogi affermare che l'abuso dei giochi elettronici può provocare il rischio di non saper più distinguere la realtà virtuale da quella concreta. Insomma, la mia fiaba non si prefigge di essere un testo di pedagogia, vuole solamente essere di stimolo, divertendo nel contempo, per una riflessione che ciascuno di noi dovrebbe fare sui valori da dinfendere, primo tra tutti la nostra lingua perchè ci identifica.
Ciribala', che tra l'altro ha delle illustrazioni molto belle e "azzeccate", e' una fiaba che si puo' gia' trovare nelle librerie della Lombardia oppure presso l'editore Carlo Alberti.
Ciribalà è stata pubblicata da Carlo Alberti editore, piccolo editore Di Verbania a cui è piaciuta molto. Le illustrazioni sono della bravissima illustratrice Chiara Buccio, che ha saputo trasformare in immagini fantastiche i personaggi che ho creato. Io e lei ce l'abbiamo messa tutta per far divertire i bimbi che la leggeranno, perciò mi auguro che possa piacere loro.
Mariangela Camocardi
Cosa aggiungere? Domani vi daremo ancora un piccolo incipit della fiaba e ....viva le rose nostre!
P.s. Per acquistare questa fiaba, basta chiedere alle librerie se siete in Lombardia, oppure scrivere direttamente all'editore alberti@albertilibraio.it
Mitica Mariangela,
RispondiEliminache come al solito punta il dito su una piaga!
Detesto questo sistema di scrittura, con tutti quei K e abbreviazioni.
Sarà la mia veneranda età ma faccio fatica a leggere certe sigle, pertanto alla fine, ho smesso di leggere messaggi con quel sistema!
Continua così Mariangela, e fammi sapere come acquistare una copia della Fiaba! ;o)))
Complimenti Mariangela! Sembra davvero una cosa carinissima che spero di avere l'occasione di leggere quanto prima :) E poi mi piace la versatilità, in qualunque ambito o professione si manifesti, chissa se un giorno scriverai anche un giallo/noir....la butto lì, ma ci spero.
RispondiEliminaUn abbraccio
Lilli
Ho visto il libro in anteprima alla Vie en Rose posso assicurarvi che è una favola DELIZIOSA ma anche molto istruttiva! Sono davvero meritevoli di menzione le illustrazioni che la accompagnano!
RispondiEliminaLa prenderò per i miei bimbi, che sono già appassionati lettori!
Complimenti Mariangela!
Avevo già sentito parlare di questo libro alla Vie en rose e trovo che sia un'idea davvero originale e simpatica. Anch'io spesso ho difficoltà a leggere i messaggi che scrivono i giovani, con tutte quelle abbreviazioni. Forse è perché sono di un'altra generazione, ma mi dispiace che la lingua italiana si impoverisca così. Faccio un grosso in bocca al lupo a Mariangela per questo suo nuovo lavoro, di sicuro si merita un grande successo!
RispondiEliminaCrepi, Luna! e grazie a te, Giusy, Stefania e Lilli per l'incoraggiamento e le belle parole espresse nei miei confronti. Ciribalà vuole fare sognare i bimbi, sottolineando però il valore delle radici da cui si proviene - siamo i figli del sommo Dante Alighieri,dopotutto - facendo anche riscoprire il grande potere dell'immaginazione. Chi di noi non ha creato storie con la propria fantasia durante l'infanzia? E i ragazzi di oggi sanno ancora farlo? Mi auguro di sì. Ho lasciato per ultimi i ringraziamenti a Ross e al suo staff: vi abbraccio con tutto il mio affetto, "ragazze"!
RispondiEliminaMariangela Camocardi
in bocca al lupo Mariangela per questa tua nuova avventura !! sono sicura che come per altri tuoi lavori sarà un successo!!
RispondiEliminap.s. io sono purtroppo tra quelle che quando scrive un sms usa tutti gli abbreviativi citati sopra; per fare prima credo, o perchè altrimenti il messaggio si allungherebbe troppo...comunque è colpa della tecnologia(ihih) !! bacii
Auguri e congratulazioni a Mariangela. Senza sottrarti al romance, spero che sia comunque solo il primo di tanti. Un bacione, Roberta Ciuffi
RispondiEliminaBrava, Mariangela. Complimenti!
RispondiEliminaHo appena prenotato il libro e quando lo avrò fra le mani lo leggerò con piacere, tornando magari un po' bambina.
Dopo lo metterò su una mensola bene in vista, e aspetterò di poterlo leggere a un nipotino.
Miriam Formenti
Un grazie di cuore, ma davvero di cuore, alle mie care amiche/colleghe Roberta Ciuffi e Miriam Formenti, alle quali auguro altrettante soddisfazioni con le loro prossime opere letterarie. Il romance e Mariangela continuano ad andare d'amore e d'accordo: il nostro è un affiatamento di lungo corso, diamine! Bacione, Roberta e Miriam! Un abbraccio alle amiche del blog che hanno lasciato i loro commenti per me, e, soprattutto, a Ross e al suo favoloso staff!
RispondiEliminaMariangela Camocardi
Super Mariangela!La mia opinione?Sulla recensione che sta per uscire!
RispondiElimina