Federico Moccia rappresenta un barlume di speranza per tutti gli scrittori esordienti che molte volte trovano sbarrata la porta delle case editrici!
Infatti, il suo primo romanzo, il più famoso tra l'altro, "Tre metri sopra il cielo" all'inizio non veniva accettato da nessun editore.
Moccia però ha deciso di pubblicare a sue spese e da lì è nato un fenomeno complesso: il libro, ben presto esaurito, è stato fotocopiato, diventando un romanzo di successo. Da qui, la sua pubblicazione...e di seguito le altre!
A cosa è dovuto il successo di Federico Moccia?!
Forse perchè Moccia parla di buoni sentimenti con parole semplici, dirette e poco artificiose?
Nei suoi romanzi, non c'è un vero distacco dalla realtà: trovi la lingua parlata, le espressioni comunemente usate in certi ambienti...
Le sue storie sono semplici, attuali, possibili, condite di esagerazioni romantiche che male non fanno mai: come dimenticare la proposta di matrimonio di Alex a Nicky in "Scusa ma ti voglio sposare"?!
Grandiosa...forse un pò surreale, ma piacevole e dolce!
I suoi scritti parlano d'amore e diventano quasi un "esempio" da seguire: quanti innamorati, dopo "Ho voglia di te", hanno lasciato il catenaccio con i loro nomi sul ponte Milvio e gettato la chiave nel Tevere?!
Insomma, malgrado le critiche diffuse, Moccia piace, vende e fa parlare di se!
Tra pochi giorni, il 9 Febbraio per l'esattezza, uscirà la sua ultima fatica, "L'uomo che non voleva amare", edito Rizzoli.
Un romanzo che si dice sarà molto diverso dai precedenti...di cui potrete trovare qualche estratto con la descrizione della personalità dei protagonisti nel nuovo sito di Moccia o sulla sua pagina Facebook
Porterà bene a Moccia questo annunciato cambio di stile?
Ma adesso, rispondete voi: Secondo voi, perchè Federico Moccia è diventato un fenomeno editoriale e dopo anche cinematografico?!
Ele
P.S.
I responsabili web della casa editrice ci segnalano inoltre che nei prossimi mesi sono previsti titoli che potrebbero interessare noi lettrici di "Immergiti in un mondo rosa"...chissà! Noi aspettiamo ulteriori notizie per tenervi informate!
Intanto, Rizzoli booktrailer ha un nuovo canale dedicato ai booktrailers dei suoi libri.
Infatti, il suo primo romanzo, il più famoso tra l'altro, "Tre metri sopra il cielo" all'inizio non veniva accettato da nessun editore.
Moccia però ha deciso di pubblicare a sue spese e da lì è nato un fenomeno complesso: il libro, ben presto esaurito, è stato fotocopiato, diventando un romanzo di successo. Da qui, la sua pubblicazione...e di seguito le altre!
A cosa è dovuto il successo di Federico Moccia?!
Forse perchè Moccia parla di buoni sentimenti con parole semplici, dirette e poco artificiose?
Nei suoi romanzi, non c'è un vero distacco dalla realtà: trovi la lingua parlata, le espressioni comunemente usate in certi ambienti...
Le sue storie sono semplici, attuali, possibili, condite di esagerazioni romantiche che male non fanno mai: come dimenticare la proposta di matrimonio di Alex a Nicky in "Scusa ma ti voglio sposare"?!
Grandiosa...forse un pò surreale, ma piacevole e dolce!
I suoi scritti parlano d'amore e diventano quasi un "esempio" da seguire: quanti innamorati, dopo "Ho voglia di te", hanno lasciato il catenaccio con i loro nomi sul ponte Milvio e gettato la chiave nel Tevere?!
Insomma, malgrado le critiche diffuse, Moccia piace, vende e fa parlare di se!
Tra pochi giorni, il 9 Febbraio per l'esattezza, uscirà la sua ultima fatica, "L'uomo che non voleva amare", edito Rizzoli.
Un romanzo che si dice sarà molto diverso dai precedenti...di cui potrete trovare qualche estratto con la descrizione della personalità dei protagonisti nel nuovo sito di Moccia o sulla sua pagina Facebook
Porterà bene a Moccia questo annunciato cambio di stile?
Ma adesso, rispondete voi: Secondo voi, perchè Federico Moccia è diventato un fenomeno editoriale e dopo anche cinematografico?!
Ele
P.S.
I responsabili web della casa editrice ci segnalano inoltre che nei prossimi mesi sono previsti titoli che potrebbero interessare noi lettrici di "Immergiti in un mondo rosa"...chissà! Noi aspettiamo ulteriori notizie per tenervi informate!
Intanto, Rizzoli booktrailer ha un nuovo canale dedicato ai booktrailers dei suoi libri.
quello che mi chiedo io è perchè abbia avuto successo??? per fortuna ho letto solo il suo primo libro e per ancora più fortuna me l'hanno prestato e non ho speso un euro. E' stomachevole! io amo i libri che parlano d'amore, li leggo da anni, ma Moccia è davvero orribile. Inoltre mette in testa idee folli alle giovani di oggi (in cui, nonostante i miei soli 22 anni, non mi riconosco per niente e che già sono abbastanza fuori di testa) come che sia giusto che una minorenne stia con uno di 30 e passa anni. Parentesi sui lucchetti: un'emerita idiozia! Ponte Milvio ha resistito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e i suoi lampioni ora cedono sotto il peso di lucchetti di gente che si crede innamorata e si molla il giorno dopo. La stessa gente che io lancerei nel Tevere per obbligarla a recuperare la chiave e levare il lucchetto quando la "storia d'amore" finisce. Anche lo splendido Muretto di Alassio è stato deturpato da questa moda folle. Io i libri di Moccia li brucerei tutti e non so davvero come di faccia a leggerli!!!
RispondiEliminano vi prego tutto ma moccia proprio no!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaLaura G.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaDai ma non è così male....alla fine è come tutte quelle cose che tutti criticano e poi comprano...è come San Remo...
RispondiEliminaConcordo con Laura C..tutto..ma Moccia proprio no....
RispondiEliminaio di moccia ho visto solo un paio di film e anche se carini (i primi due dico) alla fine non mi lasciano nulla; tutto questo successo non lo capisco neanch'io, forse i giovani d'oggi si ritrovano molto nel suo modo di scrivere, io sicuramente no.
RispondiEliminaMoccia? La domanda non è chi è; la domanda è "perchè".
RispondiEliminaLucilla
Il "perchè" credo di saperlo......ma sarei troppo cattiva....!!!!
RispondiEliminaNon ha avuto bisogno di far gavetta per ovvi motivi e anche se ha stampato i libri a sue spese, di sicuro non ha chiesto un prestito bancario.....!!!!!
Devo star zitta......mmmmmmmmmhhhhhhhh!!!!!!
Morena
Ha ragione Morena. Mi fa rabbia sapere che tanti scrittori di valore vedono respingere i propri lavori, mentre questo qui scrive tre bippate e diventa l'idolo dei ragazzi.
RispondiEliminaDelle due una: o gli adolescenti sono in una preoccupante fase di ignoranza abissale o lui è un miracolato. Avessi una figlia e la vedessi con uno dei suoi libercoli in mano la seppellirei sotto una caterva di libri di Jane Austin.
Lui, il Moccia? Lo manderei a fare un approfondito studio della semantica di Liala; prima di regalargli un rastrello e restituire le sue braccia all'attività cui erano state sottratte: l'agricoltura.
A proposito: ma è vero che l'autore (!) di cui sopra è figlio di un famoso sceneggiatore?
Lucilla
Il Moccia è come il mocio: va bene x pulire i pavimenti!
RispondiEliminaI suoi "libri" servono giusto x accendere la carbonella del barbecue.
Ho letto alcuni libri di Moccia, non tutti: per me alcune storie sono carine, ma il suo modo di scrivere fa pena.
RispondiEliminaUn altro "scrittore" che non merita proprio di vendere, ma sta sfornando libri a gogò è Melissa P.
Secondo me la colpa non è di chi scrive, la colpa è solo di chi pubblica.
Elly84