Passa ai contenuti principali

La guerra degli Angeli di Heather Terrell


Trama:

Lascia volare in alto la tua anima e scoprirai chi sei

Ellie ha sedici anni e vive a Tillinghast, una tranquilla cittadina del Maine. Ma non è una ragazza come tutte le altre: ha un misterioso, inspiegabile dono. Sfiorando le persone riesce a sentire i loro pensieri e a vedere sprazzi del loro passato: un segreto che non ha mai rivelato a nessuno. Fino al giorno in cui arriva in città Michael, un ragazzo solitario e affascinante. Ellie si sente attratta irresistibilmente da lui, e presto i due ragazzi scoprono di avere gli stessi poteri e di amare entrambi il sapore del sangue. Sono angeli? Vampiri?
E perché Michael è convinto di aver già incontrato Ellie tanto tempo fa? La verità è
racchiusa in un segreto antichissimo, in una guerra tra forze oscure e inimmaginabili, che solo l’amore può sperare di sconfiggere…

Un potere segreto. Un mondo parallelo. Chi sono in realtà Ellie e Michael? Un
romanzo sull’amore, il destino e l’eterna, appassionante lotta tra il Bene e il Male


Direttamente dalla scrivania di Noco.

Da neofita confesso che mi ha coinvolta parecchio, l’ho decisamente divorato. Sono, in particolare, interessanti i riferimenti biblici, e la “mitologia” degli angeli, presente nella nostra, come in molte altre culture. Inedita, inoltre, la spiegazione dell’origine del mito dei vampiri. Insomma un interessante “insalatone misto”in cui son presenti molti ingredienti, ma il tutto è ben amalgamato e che, per continuare lungo la via della metafora culinaria, risulta fresco e gradevole nelle torride giornate estive. Non manca una componente misteriosa che farà da filo conduttore per questo ed altri libri che lo seguiranno, che desta la curiosità del lettore e lo invoglia a proseguire.

Il merito del “successo” va attribuito, innanzitutto, al lavoro di documentazione dell’autrice che cita, con precisione e sicurezza, passi della Bibbia e testi antichi, su cui si sviluppa una trama fantasiosa, ma credibile e ben strutturata. Ciò che, però, ho notato subito e che mi ha favorevolmente impressionata, è lo stile fresco, scorrevole, semplice, ma mai povero: finalmente un’autrice che scrive bene. La lettura, come già ho detto, ne risulta piacevole e fluida.

In conclusione questo è un libro che mi sento di consigliare a chi ama i romanzi
paranormali “insoliti”, diversi dalla “solita minestra”

Qualche avvertenza, però, è doverosa:

*la narrazione è in prima persona. Questo a me non ha causato alcun fastidio, anzi
trovo che il punto di vista della protagonista, seppur inevitabilmente univoco, sia ricco di emozioni, esauriente e renda la storia completa. So che, però, per molte, questo costituisce un limite invalicabile.

*i protagonisti sono adolescenti, alle prese con quotidiani problemi di scuola, compiti, rivalità scolastiche, genitori pressanti e prime timide cotte. Non aspettatevi tensione sessuale, passioni travolgenti, né, tantomeno, amplessi calienti. E’ un Young Adult e come tale va letto. Nessun protagonista di cui innamorarsi, amore per cui tremare, appassionarsi, emozionarsi, ma solo due adolescenti che si affacciano alla dura vita da adulti, stanno cambiando senza capirne il motivo (come molti alla loro età, solo in modo un “tantino” diverso) e compiono i primi passi importanti insieme.

*il libro seppur piacevole sul piano dell’intrattenimento, non ha alcuna pretesa di
approfondire psicologicamente malesseri, conflitti o turbamenti di nessun tipo: risulta piacevole, ma solo per chi cerca una lettura con cui trascorrere piacevoli momenti di relax.

*il libro è il primo di una serie e non ha una vera e propria conclusione: siete avvertite!

Buona lettura!










Noco






 border=

Commenti

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal