Passa ai contenuti principali

Beastly di Alex Flinn

Direttamente dalla scrivania di Morwen.

Vi è mai capitato di avere il cervello che gira a vuoto? Vi è mai capitato di trovarvi in uno stato di apatia da lettura tale che tutti i romanzi ormai sembrano uguali? E, magari, invece di sospirare d’amore vi ritrovate come la sottoscritta a pensare “ma questo Maschio (…o presunto tale) ma una badilata in faccia a sta sconsiderata? Ma una bella fucilata nelle rotule? Un veleno nel tè pomeridiano che neanche Lucrezia Borgia?” O per contro se parteggiate per la Lei “va bene caro il mio Lord ne hai passate tante, va bene i tuoi non ti apprezzano, non lo hanno mai fatto né mai lo faranno … ma sei ricco, sei bello, ti passan davanti più sottane alzate a te che non alle lady stesse … e fattela, dico io, una cavolo di risata!”.

E’ precisamente a questo punto che in me scatta il campanello che segnala che è il caso di cambiare, almeno per un po’, genere. In certi casi ci va proprio un volume che pulisca la mente, che scrosti via un po’ del torbido con cui ci “allietano” tante autrici ed è esattamente in questi casi che mi piacerebbe tornare un po’ bambina e ritrovare una delle mie fiabe preferite magari riadattata per l’epoca in cui viviamo.

Questa enorme fortuna mi è capitata quando ho scoperto l’esistenza di Beastly di Alex Flinn. La fortuna ha poi voluto che, grazie all’uscita del film anche nelle sale italiane, il libro in questione sia stato anche tradotto in tempi strettissimi nella nostra lingua. La trama forse l’avrete già intuita ma ve la riporto lo stesso, trattasi infatti di una versione riveduta del classico “la bella e la bestia” dove troviamo il ricchissimo, bellissimo e popolarissimo Kyle Kingsbury.
Purtroppo il nostro “eroe” è anche arrogante, crudele e fondamentalmente senza cuore, motivo per cui quando si prende gioco di una ragazza piuttosto bruttina della sua classe di nome Kendra, le carte vengono scoperte e la fanciulla, che in realtà è una strega, decide di punirlo e maledirlo per la sua cattiveria tramutandolo in una bestia; gli verranno concessi due anni per rompere l'incantesimo e questo solo perché pochi istanti prima di trasformarsi, Kyle compiendo un atto di gentilezza, regala una bellissima rosa bianca alla ragazza della biglietteria visto che la sua partner si era rifiutata di indossarla per il ballo.
Naturalmente il solo ed unico modo per rompere l'incantesimo e ritornare alle sue fattezze originarie è amare ed essere corrisposto malgrado il suo aspetto. Cos’altro dire? L’ho cercato, l’ho trovato, l’ho divorato, l’ho amato. Sì perché questo piccolo volume è magico come è magica la storia che narra che, questa volta, è raccontata dall’inedito punto di vista della Bestia stessa! E’ dolcissimo, è capace di farti vedere come questo ragazzo che ha sempre avuto tutto può cambiare, è capace di farti sognare perché a volte non c’è bisogno di un tomaccione prepotente dettagliato in ogni sua descrizione ma basta un libro che per quanto possa essere definito dai più infantile e poco approfondito ti sappia raccontare una fiaba che hai già sentito e risentito mille volte e fartela comunque sentire nel cuore tanto da farti chiudere il tuo bel libriccino con il sorriso stampato in faccia, la sensazione di assoluta felicità nello scoprire che una fiaba che da piccola hai adorato è capace di risvegliarti dentro le stesse emozioni anche “da grande e l’enorme soddisfazione che una lettura non ti faceva provare da tempo.

Morwen




 border=

Commenti

  1. Caspita, Morwen, che bella recensione! Anche quello che hai scritto tu è pervaso di magia. Bravissima!
    Condivido in pieno quello che dici a proposito dell'"overdose" da romanzi rosa classici, dopo un pò si sente il bisogno impellente di qualcosa di diverso, perchè no una bella fiaba. E dopo una simile recensione il romanzo mi tenta, ma...
    Il fatto è che ho preso una tale tranvata con "Cappuccetto rosso sangue" da non fidarmi più molto nenche delle favole; però, se lo consigli tu....
    Ciao
    Lucilla

    RispondiElimina
  2. Il libro per quanto adolescenziale è stato gradevole da leggere.
    Ma il film, un orrore allo stato puro...rovinato completamente nella trama e nel finale senza senso...sceneggiatore e regista dovrebbero cambiare mestiere.

    Spero che u giorno qualcuno scriva La Bella e La Bestia in chiave Adulta...perchè finora solo storie per bambini!! :oDDDDDDDDDDDD

    RispondiElimina
  3. bravissima Morwen, questa recensione mi è piaciuta un sacco!non vedo l'ora di leggere questo libro! vedremo quando riuscirò a reperirlo!
    per cappuccetto rosso sangue non sei la prima Lucilla che lo definisce una delusione!
    Ciao

    RispondiElimina
  4. E' stata una delusione sì, manca persino il finale!
    Ciao
    Lucilla

    RispondiElimina
  5. ancora non l'ho letto, ma come trama mi piace moltissimo.

    RispondiElimina
  6. Wiii, grazie dei complimenti fanciulle! Per cappuccetto rosso sangue non mi esprimo...il libro lo evito come la peste da quando ho scoperto che è tratto dal film, orrore e raccapriccio!!! Questo è tutta un'altra faccenda, l'autrice non si prende grandi libertà se non per riadattare la fiaba all'epoca...per il resto la storia è quella *_*!
    Baciiii
    *Morwen*

    RispondiElimina
  7. Complimenti per la bella recensione Morwen, leggendo il libro ho provato le tue stesse sensazioni.
    Concordo con Lady Akasha...una versione per adulti ci vorrebbe proprio ^_^

    RispondiElimina
  8. Sissì, voto anch'io per la versione "adulti"!
    Ancora brava, Morwen!
    Lucilla

    RispondiElimina
  9. Brava Morweeeeeeeeen *_* che bella recensione! Fa venire voglia di comprare subito il romanzo, cosa che farò sicuramente :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal