Passa ai contenuti principali

Cattivi lettori?

Matera, WFF 1 ottobre ’11
Ore 9,15

Cari scrittori,
anche se non siete in tanti a frequentate questo blog, spero comunque di farvi cosa gradita riassumendo un panel intitolato Dietro le quinte della Narrativa femminile in Italia.

Per gli editori, la parola d’ordine durante il congresso WFF è sempre la stessa : Diversità! Giulia Ichino ( Mondadori), ad esempio, ha esposto in maniera chiara quello che cerca un editore. Non nascondendo che ormai tutti i generi sono saturi, lei ha sottolineato la necessità di diversificarsi, farsi conoscere come autore per qualcosa di nuovo e personale e non clonare i cliché del successo del momento. Ribadisce il concetto anche Cristina Paloma ( Ponte alle Grazie), quando ha affermato che anche la loro casa editrice cerca in un manoscritto l’originalità, che non vuol dire essere diversi, ma piuttosto avere il coraggio di essere se stessi. Anna Pastore ( Sperling), cerca storie di intrattenimento, tali da incatenare il lettore, personaggi di spessore in cui ci si possa identificare. Alessandra Bazardi( Harlequin), sapendo bene che ormai il genere e’ saturo, punta il suo discorso sulla distribuzione chiamando in causa questi benedetti Ebooks .
Cari scrittori, la conclusione di ogni cosa è che se non avete nel tiretto un bestseller....


Torniamo a noi lettrici, cosa significano per chi legge tutte queste belle parole, queste istruzioni per l’uso, queste norme cosi alte che le case editrici si aspettano da uno scrittore?
Beh, detto terra terra, questo dovrebbe dare la sicurezza al lettore di entrare in libreria e spendere i suoi soldi in una buona lettura.
A questo punto, io dovrei mozzarmi le mani e passare tranquillamente su questa conclusione. Sono una semplice blogger, ancora più anonima lettrice, mi pentirò amaramente di averlo scritto, eppure...eppure...non posso non chiedermi : ma con tutti questi standard cosi elevati, come mai il più delle volte vorremmo rimandare i libri che abbiamo comprato all’editore? Come mai vorremo essere dotati degli occhi laser di Superman e la forza di Goldrake cosi da prendere la mira e con un lancio potente scagliare i libri cosi da farli superare la barriera del suono, facendoli atterarrare direttamente in fronte, ops...scusate, di fronte all’editore sulla sua scrivania? Ma forse, siamo noi dei cattivi lettori....




 border=

Commenti

  1. Certo, certo, standard altissimi, veste grafica curatissima, storie originali.... Ma chi è che stabilisce certi parametri, alla fin fine? Chi, se non i lettori?
    Sarebbe meglio, allora, da parte delle case editrici, cercare di essere un pò meno presuntuosi e tenere conto dell'opinione del pubblico (pagante!): se qualcosa non incontra i gusti della gente, inutile interstardirsi a voler pubblicare roba dello stesso tenore. Non è giusto accusare i lettori di "non capire".
    Forse hai ragione tu, Ross, a volte ci vorrebbe davvero un libro tirato in fronte a qualcuno!
    Ciao
    Lucilla

    RispondiElimina
  2. Ross....
    sei grande!
    Caty

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal