Passa ai contenuti principali

Nicky di Monica Lombardi

 TRAMA

Una missione tutta italiana per il GD Team, a un anno dalla sua nascita. Nicky si sta godendo una vacanza rilassante al sole della Toscana, quando è costretta a interromperla per entrare in azione. Lei e Jet dovranno fingersi una coppia di texani, per cercare di incastrare un pericoloso russo dagli occhi di ghiaccio, coinvolto in affari particolarmente odiosi. Ma la vera missione, per Nicky, è sforzarsi di tenere Jaime Travis fuori dalla sua vita. E dal suo cuore.Dopo Vertigo, il primo capitolo della serie dedicata al GD Team, una novella che ci porta indietro nel tempo di qualche anno, al 2009, a quell’incarico che Nicky non è mai riuscita a dimenticare…



Direttamente dalla scrivania di Libera
 
Tanto tempo fa, grazie a una catena di lettura su aNobii, ebbi la fortuna di leggere un romance contemporaneo davvero carino e decisi che l’autrice scriveva bene. Per questo iniziai a seguirla nelle sue pubblicazioni successive, soprattutto per le serie di romantic suspense.
Dopo aver conosciuto, e amato, Mike Summers mi venne naturale annoverare Monica Lombardi tra le mia autrici italiane preferite.
Il fatto di averla poi conosciuta di persona, all’ultima VER a Firenze, è solo un valore aggiunto.
Il pregio maggiore di Monica sono i personaggi, protagonisti e coprimari, sempre accuratamente delineati e così vivi e reali che il lettore stesso si sente parte della “squadra”.
E non mi affeziono solo a quelli maschili, anzi, le donne della penna Lombardi sono affascinanti e toste abbastanza da non stancare o irritare chi legge.
Il difetto maggiore di quest’autrice è di essere una brava scrittrice di suspense. L’ultima pagina dei suoi lavori lascia sempre la delusione di terminare e la voglia di leggere il seguito.

Nicky fa parte di una nuova serie romantic suspense, dedicata alle avventure del GD-Team, ma  è “solo” un racconto, fin troppo breve, perché il suo stile fluido e brillante mi porterebbe sempre a leggere libri lunghissimi. Una cinquantina di pagine sono soltanto un aperitivo troppo povero.
Ma a quanto pare, per avere il libro completo con la storia d’amore tra Nick e Jet bisogna attendere dicembre.
Il precedente romanzo (Vertigo) ci ha già presentato i personaggi del racconto, compresi i protagonisti, ma come linea temporale in realtà questo andrebbe collocato prima. Infatti vediamo la squadra agli inizi, o quasi, della loro collaborazione.
(Ri)leggere alcune scene già viste in Vertigo, ma raccontate da un punto di vista maschile, insieme allo stile scansonato e alla bravura nel delineare emozioni maschili per niente effeminate, la naturalezza con cui esprime le dinamiche di squadra, gli scherzi goliardici tra ragazzi o i sottintesi ambigui e qualche altro dettaglio (tipo il titolo del racconto) mi hanno portata a pormi una domanda...
Monica ma non è che, in qualche modo, sei proprio tu Jet?


 border=

Commenti

  1. Brava Libera e grazie per la tua bella recensione. Mi fido dei tuoi gusti, da leggere.
    Francesca

    RispondiElimina
  2. Sempre affidabile la nostra Libera.... E poi, è Monica Lombardi: che te devo dì?
    Lucilla

    RispondiElimina
  3. Grazie Libera per questa bella recensione <3 (e grazie a Francesca e Lucilla per la fiducia <3 )
    Per rispondere alla tua domanda, Libera, nein, of course not, et bien non, non sono Jet ma... questo ragazzaccio lo sento vicino vicino, vivido come se fosse lì mentre scrivo, pronto a dire la sua (be', in realtà la dice, fin troppo spesso). Impossibile metterlo a tacere, nel team come nella mia testa. Ed è una sensazione straordinaria :D
    Ho appena scritto la parola fine a "Free fall", che uscirà il 12 dicembre. Scriverlo è stata un'avventura straordinaria, non vedo l'ora che possa essere tra le vostre manine per scoprire se lo sarà per voi leggerlo :)
    Un forte abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Mmmm... ora sono indecisa se leggerlo subito o aspettare l'uscita di Free Fall e farmi una scorpacciata. Ci devo pensare, ci devo pensare...

    RispondiElimina
  5. Aspettare, Lullibi? Nein, of course not, et bien non....:D
    Lucilla

    RispondiElimina
  6. Lullibi, aperitivo, happy hour, su. Altrimenti poi fai una Jet-indigestion ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Non dimenticate di firmare i vs commenti e di spuntare il pallino ANONIMO se non avete un account google.
I vostri commenti non sono moderati,ma nel caso fossero ritenuti offensivi, potrebbero essere cancellati anche dopo la pubblicazione. Confidiamo nella vostra educazione :)

Grazie, la vostra opinione e' preziosa!

Post popolari in questo blog

DEANNA RAYBOURN

.... Ogni storia che viene narrata Ha dietro una persona che l’ha creata: Nella mente un pensiero le è nato E amore e mistero ha amalgamato. Così Deanna Raybourn ci ha raccontato Cosa ha veramente pensato Dando vita al racconto citato… .... il cantastorie Sylvia Z. Summers intervista per il blog: DEANNA RAYBOURN Ciao Deanna, posso solo iniziare dicendo che sono molto molto orgogliosa di intervistare un’autrice come te. Ho appena finito di leggere “Silenzi e Segreti” (Harlequin Mondadori, “Grandi Romanzi Storici Special”), e l’ho trovato una lettura molto affascinante, con un intreccio poderoso e un’ambientazione suggestiva – una tenuta di campagna in un’antica abbazia, niente meno! E mi ha ricordato i vecchi romanzi gotici con così tanto mistero ed elementi soprannaturali. Hi, Deanna, I can only start saying that I’m very very proud to interview an author like you. I’ve just finished reading “Silent in the Sanctuary”, and I’ve found it very intriguing, with a ponderous plot and a sug

Margaret Moore

Potevamo non intervistare una delle autrici piu' vendute in Italia? Giammai! Ecco a voi: MARGARET MOORE! Benventa in Italia Margaret! 1- Ho letto nella sua pagina web( Biografia ): "Margaret Moore ha iniziato la sua carriera all'eta' di otto anni,quando lei e un’amica inventarono delle storie in cui compariva una graziosa, spiritosa damigella e un bell’incompreso ladro soprannominato “Lo sceicco Rosso”. Cosa e' accaduto allo "sceicco rosso"? Ha mai pubblicato la sua storia? 1 - I just read on your web site: "Margaret Moore actually began her career at the age of eight, when she and a friend concocted stories featuring a lovely, spirited damsel and a handsome, misunderstood thief nicknamed "The Red Sheik." What happen to the red sheik? Was the story ever published? He and his captive fell madly in love, and he stopped stealing. We never wrote anything down, though. We just acted it out with the dolls. -Lui e la sua prigioniera si innamora

Chi ha diritto al..Titolo?

Direttamente dalla scrivania di Lety: Ciao ragazze, E' sempre la Lety, che oggi ha un quesito fondamentale da rivolgere alle amiche del romance storico! A volte nelle letture soprattutto dei Regency, non vi capita di sentirvi soffocare dalla quantità di titoli nobiliari? Quando, per esempio, ci sono queste mega cene con tante di "teste coronate", dove vigono certe regole di etichetta: il più importante ha il posto migliore e via via fino al meno blasonato... che confusione! Ma non potrebbero mettere anche un librettino di istruzioni nelle prime pagine? A questo punto, credo che sia importante chiarire un ordine di importanza, che molte di noi (tutte?) forse sanno già, ma perchè non metterlo nero su bianco (o meglio nero su rosa, visto il colore dello sfondo del blog )? Ecco la classifica dei "Sangue blue" in ordine di tono di blu crescente, il vademecum per le nostre eroine in età da marito! - Baronetto (sir) - Il baronetto è colui che viene nominato dal